L’Osservatorio si pone l’obiettivo di promuovere modalità innovative di partecipazione, offrire formazione, favorire il coordinamento tra soggetti interessati alla tematica e unire gli sforzi per affrontare concretamente il problema degli incendi con un approccio mirato ma sistemico.
La presenza di ben 17 realtà operanti in Aspromonte rappresenta il valore aggiunto per questa iniziativa che, nell’ultimo mese ha vissuto un significativo ciclo di formazione in cui sono stati approfonditi temi legati alla gestione del territorio, all’evoluzione degli incendi, alle strategie di intervento per la protezione dell’intero ecosistema e, perfino, ai danni causati dagli incendi del 2021 che hanno avuto un impatto devastante nel nostro meraviglioso Aspromonte.
L’Osservatorio sarà sempre aperto a coloro i quali vorranno contribuire attivamente a creare una rete a tutela e salvaguardia dell’Aspromonte.
Martedì 4 marzo alle 21.00, presso la sede della sezione di Reggio del CAI (Via Sbarre Superiori 61/c), è prevista la prima assemblea dell’Osservatorio.
Chiunque voglia aderire all’Osservatorio può farlo inviando una richiesta all’indirizzo osservatorioaspromonte@gmail.com.
Ad oggi le adesioni al coordinamento dell’Osservatorio comprendono:
Guide ufficiali del Parco Nazionale dell’Aspromonte
CAI Sezione Aspromonte di Reggio Calabria
Legambiente Reggio Calabria
Boschetto Fiorito
Aspromonte Società Cooperativa
Kalon Brion ASD
Assoguide
Chamaropa
Misafumera – Trekking nelle Terre del Sud
Passi Narranti
Italia Nostra – Sezione di Reggio Calabria
Territorio e Progresso
Perlaspromonte
Un Posto di Calabria
GEA – Gruppo Escursionisti d’Aspromonte
WWF – Sezione di Reggio Calabria
Slow Food Reggio Calabria Area Grecanica APS